Il Centro Spazio Vita avvalendosi della consulenza di esperti IT e terapisti occupazionali, attraverso tecnologie ICT e Mobile, offre alle persone con disabilità motoria congenita o acquisita, la possibilità di poter seguire un percorso di accompagnamento alla scelta dell’ausilio più idoneo per l’utilizzo delle tecnolgie informatiche.

Il servizio si rivolge a persone con disabilità motoria congenita ed acquisita.

Il laboratorio di informatica prevede la pianificazione di percorsi strettamente personalizzati in base alle esigenze del singolo, con la messa a punto di un servizio di “terapia occupazionale digitale”, che individuerà gli strumenti hardware (computer desktop, computer portatile, tablet, ausili spcifici) e software più adatti alla persona con disabilità.

L’attività si rivolge sia a pazienti ricoverati in Unità Spinale, presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda, che ad utenti esterni. Sarà inoltre possibile richiedere interventi a domicilio e personalizzazioni software e hardware.

Il laboratorio IT della cooperativa è dotato di un’ ausilioteca che comprende ausili specifici per difficoltà legate alla disabilità motoria e CAA. Il lavoro dei terapisti occupazionali in collaborazione con l’equipe psico-sociale di Spazio Vita e l’equipe del FabLab- stampa 3D, permetterà erogare un servizio integrato e centrato sulle necessità della persona.

Il servizio si rivolge a privati, l’assistente sociale del Centro Spazio Vita potrà supportare l’utente per l’attivazione delle risorse economiche dedicata per sostenere i costi dell’intervento.