Fin dall’apertura del Centro Spazio Vita Niguarda, la nostra cooperativa ha sviluppato un polo tecnologico incubatore di idee, servizi, formazione, laboratori ed attività nell’ambito dell’Innovation Technology applicata alla disabilità, in collaborazione con Università, aziende, enti territoriali e ospedalieri ed in particolare con l’Unità Spinale di Niguarda per lo studio di nuove soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità di vita e l’autonomia delle persone con disabilità anche gravissime.
L’accessibilità in tutte le sue dimensioni rappresenta un punto cardine sul quale Spazio Vita Niguarda da sempre lavora, con l’obiettivo di facilitare la vita delle persone con disabilità motoria. Grazie alle competenze acquisite in questi anni dal proprio staff e ad una ampia rete di professionisti esterni, tenendo fermo il focus sulle tecnologie assistive, il TechLab si rivolge ora a target più ampi:
- persone con fragilità diverse (anziani, persone con disabilità intellettive, ecc) e loro familiari,
- enti del terzo settore che affiancano le persone con fragilità
- imprese pubbliche e private promuovendo l’accessibilità degli spazi e l’accomodamento ragionevole delle postazioni di lavoro.
Ad oggi presso il TechLab sono stati attivati numerosi servizi e opportunità di collaborazione su diversi ambiti di intervento. L’Equipe di lavoro è composta da: Coordinatore di progetto, Assistente sociale, Psicologo, Terapista occupazionale, Architetto, Tecnico tecnologie assistive, Progettista di DA (domotica assistiva).













