StartUp di DomoticAmica
DomoticAmica - L'allestimento domotico modulabile in base alle necessità specifiche di ogni persona.
Nel 2021 all’interno del TechLAB di Spazio Vita è nato DomoticAmica, nuovo servizio dedicato alle persone con fragilità. DomoticAmica sviluppa progetti personalizzati di sistemi domotici realmente accessibili a supporto dell’autonomia e della sicurezza della persona con disabilità o anziana nell’ambiente domestico. Adottare nuove tecnologie a supporto dell’autonomia significa poter integrare e rinforzare le abilità della persona affinché possa esprimersi al meglio nella sua autodeterminazione.
Non si tratta della mera installazione della tecnologia o dell’acquisto di un ausilio idoneo, l’intervento risulta utile solo se in grado di rispondere alle esigenze specifiche di quella persona nel suo contesto di vita. Per questo DomoticaAmica interviene partendo da un’attenta analisi del bisogno, integrando dove necessario ausili e interfacce idonee al controllo in autonomia del sistema domotico installato. La presenza di un’assistente sociale inoltre garantisce l’individuazione di eventuali contributi destinati alla persona fragile a sostegno di parte dei costi del servizio.
L’equipe DomoticAmica è composta da:
• Case manager
• Terapista occupazionale
• Architetto
• Tecnico di domotica assistiva
• Assistente sociale
Grazie al sostegno di BASF è stato inoltre possibile ampliare le ore di un lavoratore con disabilità, assunto a tempo indeterminato, che in questi due anni ha man mano assunto il ruolo di coordinatore del servizio.
Musi-Care
La musica come cura, educazione e benessere veramente per tutti.
Musi-Care oggi si compone di numerose e variegate proposte, rivolte a persone con disabilità motoria congenita e acquisita, ai bambini delle scuole e alla cittadinanza nella sua interezza:
- laboratorio di musica di insieme “Soundpainting con conduction”
- musicoterapia individuale
- scuola di strumento e di canto per tutti
- laboratori nelle scuole primarie
LE ATTIVITÀ: LIVELLI E OBIETTIVI DIVERSIFICATI

Anche in Musi-Care grande importanza riveste la tecnologia: il nostro team è sempre alla ricerca di nuove soluzioni e ausili per permettere anche a persone con gravissime compromissioni motorie di suonare, sperimentando la gioia e i grandi benefici che la musica sempre porta.
Tra questi citiamo:
- il SoundBeam, che proietta nello spazio un fascio di ultrasuoni, capace di intercettare i movimenti corporei e tradurli in segnale MIDI, per far suonare tastiere elettroniche, strumenti virtuali ed altri programmi multimediali per il personal computer
- le tastiere “Kibo”, un ausilio nato per suonare e comporre musica, che traduce le note musicali in forme geometriche e aiuta a sviluppare le capacità visive, tattili, uditive e mnemoniche, semplificando e velocizzando l’attività di lettura e di esecuzione di una composizione musicale
- l’armonica cromatica DM48 utilizzabile per le sue caratteristiche anche da persone con tetraplegia
All’interno del laboratorio di musica di insieme, per gli utenti con buone capacità motorie residue agli arti superiori, da sempre si insegna la tecnica di altri strumenti più convenzionali.
LA SCUOLA DI MUSICA
Spazio Vita può contare sulla collaborazione consolidata di un team di professionisti in ambito musicale, tra cui musicoterapeuti ma anche docenti di strumento e di canto. Seguendo perciò la vocazione inclusiva di Spazio Vita e l’apertura alla cittadinanza, è nato il progetto della Scuola di Musica per tutti, che permetterà di incrementare le attività dal punto di vista dell’offerta erogata sul territorio, rivolgendosi quindi anche ai privati cittadini e in maniera specifica a bambini e ragazzi del Municipio 9.



