Inizio: luglio 2020

Fine: settembre 2021

Sostenuto da:

Fin dall’apertura del centro Spazio Vita Niguarda, la nostra cooperativa ha sviluppato un polo tecnologico incubatore di idee, servizi, formazione, laboratori ed attività nell’ambito dell’Innovation Technology applicata alla disabilità, in collaborazione con Università , aziende, enti territoriali e ospedalieri ed in particolare con l’Unità Spinale di Niguarda per lo studio di nuove soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità di vita e l’autonomia delle persone con disabilità anche gravissime.

L’accessibilità in tutte le sue dimensioni rappresenta un punto cardine sul quale Spazio Vita Niguarda da sempre lavora, con l’obiettivo di facilitare la vita delle persone con disabilità motoria.

A settembre 2020 grazie al contributo di Città Metropolitana, il polo tecnologico di Spazio Vita si è costituito in nuovo ramo di impresa. Il progetto mira ad avviare una nuova idea imprenditoriale che possa stabilizzarsi nel tempo e diventare area di imprenditoria sociale della cooperativa, che consenta progressivamente di consolidare la presenza continuativa di lavoratori con disabilità motoria, come parte fondante della Mission di Spazio Vita.

Grazie alle competenze acquisite in questi anni dal proprio staff e ad una ampia rete di professionisti esterni, tenendo fermo il focus sulle tecnologie assistive, il TechLAB si rivolge ora a target più ampi persone con fragilità diverse e loro familiari, altre organizzazioni del terzo settore, imprese, sviluppando numerosi nuovi servizi.

Ad oggi presso il TechLAB sono stati attivati:

  • Un servizio di Valutazione ed individuazione di ausili informatici e software per la comunicazione e l’utilizzo di devices nell’ambito domestico, sociale, scolastico e lavorativo
  • un FAB Lab dedicato alla realizzazione di ausili personalizzati per tutte le esigenze della vita quotidiana delle persone con disabilità
  • un servizio di progettazione di sistemi integrati di domotica assistiva
  • consulenze per le aziende per l’adattamento delle postazioni lavorative e accomodamento ragionevole
  • proposte di formazione rivolte agli operatori ed alla cittadinanza, per diffondere la consapevolezza delle grandi potenzialità che la tecnologia offre alle persone con fragilità sul fronte dell’autonomia nella vita quotidiana al proprio domicilio e sul lavoro.

Il TechLAB collabora altresì con lo SFA (Servizio Formazione Autonomia) Spazio Fare per organizzare percorsi per lo sviluppo dell’autonomia tramite l’utilizzo delle tecnologie assistive.

Nel nuovo TechLAB sono state avviate al lavoro otto persone con disabilità, tramite l’avvio di cinque tirocini, una assunzione a tempo indeterminato e due a tempo determinato.

Il TechLAB rappresenta per la nostra cooperativa sociale una scommessa in cui crediamo molto, la sintesi tra innovazione tecnologica, opportunità di formazione e inserimento lavorativo di persone con disabilità motoria e polo di offerta di servizi capaci di migliorare concretamente la qualità di vita delle persone con fragilità e delle loro famiglie.