Il progetto Music For All finanziato grazie ad un bando territoriale di Fondazione Cariplo, ha inteso esportare il know how sviluppato dal Centro Spazio Vita Niguarda in ambito di musica di insieme inclusiva grazie alla realizzazione di laboratori musicali presso gli Istituti Comprensivi della Scuola Secondaria di Primo grado del Municipio 9.
Dall’esperienza dei laboratori di musica che da anni accolgono persone con disabilità, con finalità riabilitativa e socio-aggregativa presso il Centro Spazio Vita di Niguarda, è nata l’idea di ampliarne le attività consolidando, sviluppando e allargando il know-how ad altre tipologie di utenza presente nel territorio.
Il progetto “Music for all” intende così offrire alla comunità milanese, costituita in particolare da bambini e giovani studenti, soprattutto soggetti con disabilità motoria, fragili, con disfunzionalità, ed insegnanti di sostegno dei plessi scolastici dell’area del Municipio 9, una doppia opportunità: conoscere e sperimentare alcune attività e strumenti musicali tecnologicamente avanzati, già utilizzati nelle attività destinate agli utenti del Centro Spazio Vita e poter frequentare corsi di formazione musicale, al fine di creare le condizioni per la futura costituzione di uno spettacolo da esportare nei singoli istituti e sul territorio.
Gli incontri a cadenza settimanale, di due ore ciascuno, prevedono una didattica di base e con la preparazione di un repertorio, scelto con i ragazzi stessi, individuando i loro gusti musicali e le loro attitudini. Nelle ore di attività oltre alla didattica musicale e alla tecnica strumentale sarà altresì previsto l’utilizzo dello strumento SoundBeam per agevolate la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Da progetto prevediamo inoltre l’inserimento di tutta una serie di attività collaterali legate alla realizzazione dello spettacolo, per dare la possibilità a chi è interessato di occuparsi delle questioni tecniche organizzative: luci, tecnica audio, realizzazione dei costumi e delle grafiche degli eventi, sempre supportati da professionisti.
Oltre a 4 operatori del settore musicale (tra musicisti professionisti e tecnici), saranno coinvolti un educatore ed uno psicologo che parteciperanno ad ogni singolo incontro, coadiuvando il lavoro svolto dagli operatori con i ragazzi. Un neuropsicologo dell’età evolutiva invece si occuperà della presentazione del progetto presso i plessi scolastici, interverrà nell’impostazione del lavoro con i ragazzi e tra gli operatori e organizzerà 3 momenti di riflessione, in un anno, sulle dinamiche di gruppo.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con Il “Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo” (C.R.A.M.S.) Onlus che opera da anni in Lombardia. Suo obbiettivo è rispondere alle esigenze territoriali di innovazione, ricerca, sperimentazione, aggregazione in ambito musicale, educativo e artistico.
Il progetto per l’anno scolastico 2018/2019 è stato sostenuto da Fondazione Cariplo con il contributo del Consiglio Municipio 9 di Milano e dell’Assessorato Educazione, Istruzione, Politiche Sociali, Salute, Casa Municipio 9 di Milano.