Inizio: 2019

Fine: 2019

I laboratori musicali per persone con disabilità

Dal 2016 e 2017 con il progetto “Spazio Musica” e poi dal 2018 ad oggi con i progetti “Musicare: la Musica come Cura, Educazione e Benessere” e “Music for All”, Spazio Vita Niguarda offre alla comunità milanese, costituita da persone con disabilità motorie eterogenee, interessamento cognitivo, bambini e giovani studenti, soprattutto soggetti fragili, con disfunzionalità, una doppia opportunità: conoscere e sperimentare alcune attività e strumenti musicali tecnologicamente avanzati, già utilizzati da anni nelle attività destinate agli utenti del Centro Spazio Vita di Niguarda, e poter frequentare corsi di formazione musicale. L’esperienza musicale dei laboratori musicali è finalizzata alla preparazione di esibizioni pubbliche, raggiunte tramite percorsi musicali differenziati, costruiti sulle persone e sulle loro risorse, finalizzati alla massima inclusione sociale. Percorsi guidati, con obiettivi e livelli diversificati, nei quali tutte le persone coinvolte, supportate da musicisti professionisti, coadiuvate da educatori e psicologi, partecipano ad un percorso musicale personalizzato e tarato sul bisogno del singolo, finalizzato alla ricostruzione di autostima individuale e di gruppo, necessaria alla cura della persona e alla sua inclusione reale nel tessuto sociale. Gli obiettivi raggiunti e da raggiungere quotidianamente nel nostro lavoro sono la promozione e la diffusione della cultura musicale come veicolo per il raggiungimento di importanti benefici psicologici, di socializzazione e autonomia, per le persone fragili, nell’ottica di conseguire una totale inclusione sociale.

 

Laboratorio di “soundpainting con conduction”

Dal 2016 il centro Spazio Vita Niguarda offre alla propria utenza un particolare ed efficace laboratorio di musica di insieme che ha visto una considerevole crescita in termini di partecipazione nell’ultimo anno. Questa attività ormai cristallizzata nell’offerta formativa del nostro centro troverà una nuova e funzionale sede presso la struttura della scuola di musica che vedrà la luce nel 2020.Questo laboratorio si basa sul concetto musicale deputato dal Jazz di “SoundPainting con Conduction”, una modalità di fare musica improvvisata su basi ritmiche e armoniche pre-costituite seguendo le indicazioni di un direttore d’orchestra, chiamato “conduttore”. 

Gli ensemble musicali si compongono da persone con disabilità motoria grave, con importanti compromissioni anche agli arti superiori e persone con disabilità intellettivo-relazionale (lieve, moderata) anche associata a quella motoria. Questa attività, essendo espressamente dedicata a persone con disabilità gravi, fa un uso quasi esclusivo dello strumento “SoundBeam“, ausilio tecnologico in grado di mettere chiunque nelle condizioni di poter suonare, essendo composto da comodi pad (interruttori) e da sensori ad ultrasuoni in grado di captare il movimento, anche fino, rendendolo funzionale al riprodurre suoni e rumori tramite software dedicati. A questo strumento sono associati un basso elettrico, una batteria elettronica, una chitarra elettrica ed un pianoforte, suonati dagli operatori del laboratorio, per costruire il tessuto armonico e ritmico sul quale si innesta l’improvvisazione degli utenti che lavorano con il SoundBeam. Ogni gruppo di musica di insieme può coinvolgere fino ad un massimo di 10 persone ad incontro che suonano in contemporanea, esclusi gli operatori e i musicisti volontari (un musicista e un programmatore SoundBeam, forniti da Spazio Vita Niguarda, un armonicista un chitarrista e un pianista a titolo volontario).

I nostri 30 incontri annui garantiscono la possibilità di svolgere un lavoro strutturato, di suonare su decine di brani diversi, di approfondire i concetti di ritmo e pulsazione e di andare a preparare un’esibizione finale. L’obiettivo dell’anno è anche anche quello di registrare in presa diretta le sessioni di prova, andando ad ogni incontro a lavorare su brani inediti, per poi arrivare a fine anno ad avere una vasta gamma di tracce musicali da inserire all’interno di un vero e proprio album. Una volta dato alle stampe potrà essere diffuso, come frutto del lavoro svolto dai ragazzi e dagli operatori di supporto.

 

youtube: https://www.youtube.com/channel/UCawwioALIM04oZDfjP-t1WA

facebook: https://www.facebook.com/Spazio-Musica-Coop-Spazio-Vita-Niguarda-Onlus-1658659607722514/?referrer=services_landing_page