MA.Po è un progetto finanziato dalla Provincia di Monza e della Brianza volto al sostegno delle imprese per il mantenimento lavorativo dei soggetti con ridotte capacità lavorative acquisite nel corso della carriera lavorativa, anche per prevenire il verificarsi di situazioni invalidanti (asse di intervento identificato :Disability Management).
Le malattie neurodegenerative sono un insieme variegato di malattie del sistema nervoso centrale, a seconda del tipo di malattia, il deterioramento neuronale può comportare deficit cognitivi, demenza, alterazioni motorie, disturbi comportamentali e psicologici. Il mantenimento del posto di lavoro di un dipendente che durante l’arco della vita lavorativa sviluppa una malattia neurologica a carattere evolutivo (come ad esempio la Sclerosi Multipla) richiede un coinvolgimento maggiore dell’azienda che deve far fronte a diversi aspetti.
L’approccio a queste malattie risulta paradigmatico, in quanto rappresenta la gestione di una patologia evolutiva complessa comportante quadri sintomatici e di disabilità estremamente diversificati, andando a interessare fasce di popolazione differenti per genere, caratteristiche di salute, fragilità socioambientale, età. L’approccio alla realtà delle malattie neurologiche degenerative, come ma non solo la Sclerosi Multipla, ai fini lavorativi emerge come modello di gestione della disabilità complessa declinabile e replicabile ad altre realtà.
Il progetto intende mettere a punto strategie e strumenti volti ad attuare quelle condizioni fondamentali che rendono possibile e proficuo il mantenimento del posto di lavoro delle persone con fragilità e/o disabilità, lavorando insieme con le aziende, le parti datoriali e sindacali, le Istituzioni, i Servizi per l’inserimento lavorativo, i medici del lavoro, le stesse persone con disabilità.
Principali risultati attesi
- Istituzione di una figura di disability manager nelle aziende partecipanti al progetto
- Realizzazione di uno strumento rilevante le disabilità esistenti e/o emergenti in azienda attraverso la Classificazione ICF
- Realizzazione di una rete di comunicazione tra i servizi
- Realizzazione di una documentazione digitale accessibile a tutti, condivisa dalla rete dei servizi che hanno aderito al progetto e divulgabile anche ad altri (attraverso la realizzazione di un sito web dedicato, di filmati etc…)
Approfondimento
Il 20 febbraio si è svolta presso il Centro Spazio Vita Niguarda una giornata il cui tema rientra nel ciclo di incontri dal titolo ” Conoscere la disabilità: metodi, strumenti e tecnologie per il mantenimento del posto di lavoro“, realizzata nell’ambito del progetto Ma.Po: ” un modello per il Mantenimento del Posto di lavoro”.
La giornata era dedicata al tema delle tecnologie per le disabilità, con particolare attenzione alle patologie croniche neurodegenerative, come la Sclerosi Multipla. Inoltre, saranno presentate esperienze e risultati maturati in progetti di inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità motorie gravi attraverso sessioni dimostrative.
I temi trattati
AISM un intervento sugli ausili per le persone con disabilità: come cambia la vita delle persone con sclerosi multipla grazie allo sviluppo delle tecnologie, sia sul posto di lavoro, sia nella vita quotidiana.
Fondazione Asphi Onlus un intervento finalizzato a presentare i più recenti ausili tecnologici in campo informatico, con particolare attenzione ai software free e agli ausili personalizzati.
Cooperativa Spazio Vita Niguarda una breve carrellata degli ausili presenti nel proprio laboratorio di informatica dedicato specialmente a persone con lesione al midollospinale acquisita ed esporrà alcuni casi clinici trattati (persone con gravi tetraplegie).
Dialogica Cooperativa Sociale un intervento finalizzato a rilevare “punti di forza” e “aspetti critici”degli scenari che si potrebbero configurare sul piano interattivo/comunicativo per il lavoratore con disabilità nel proprio contesto lavorativo ed in relazione ad un nuovo assetto della postazione di lavoro.
Inail e Provincia di Monza e Brianza, infine, hanno presentato le principali iniziative pubbliche a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità oltre che le più recenti occasioni di finanziamento a disposizione delle aziende per la realizzazione di azioni finalizzate all’incremento dell’accessibilità dei luoghi di lavoro e all’acquisto di ausili.
Nel pomeriggio, attraverso una visita guidata, si è avuta l’opportunità di vedere nella pratica il funzionamento delle tecnologie illustrate nel corso della mattinata e il loro utilizzo in diversi tipi di ambiente.
Locandina dell’evento (scarica)
Per richiedere il materiale della giornata scrivi a infoasphi@gmail.com
Per seguire l’avanzamento delle fasi progettuali e tutti gli interventi previsti per la sensibilizzazione e diffusione culturale dei temi sul Disability management è dispoibile un portale web www.lavoripossibili.it
Per favorire la conoscenza delle fasi progettuali e tutti gli interventi previsti per la sensibilizzazione e diffusione culturale dei temi sul Disability management è dispoibile un portale web www.lavoripossibili.it

Progetti conclusi