Servizio Psico-Sociale
L’équipe psico-sociale di Spazio Vita risponde ai bisogni di assistenza psicologica e sociale delle persone con disabilità e dei loro familiari. I professionisti del gruppo offrono un aiuto specialistico e multidisciplinare utile ad affiancare la persona nel momento di fragilità e ad attivare le risorse territoriali dedicate per il supporto della persona e del suo nucleo familiare.
I servizi proposti mirano a rispondere ai bisogni complessi che spesso una persona con disabilità si trova ad affrontare. Per questo il gruppo lavora in sinergia offrendo diverse proposte modulabili a seconda dei bisogni.
- Counselling psicologico e coaching, un accompagnamento alla scoperta di nuove strategie per rapportarsi nei momenti di cambiamento, un lavoro incentrato sulla ricostruzione dell’immagine di sé e sulla messa in campo di risorse e strumenti personali.
- Gruppi A.M.A. si fondano sull’azione partecipata delle persone che nel gruppo si attivano ed aiutano portando qualcosa di sé, la propria esperienza e le proprie risorse emozionali.
- Segretariato sociale è uno spazio di ascolto e di informazione, l’assistente sociale veicola la richiesta di aiuto attraverso invii mirati agli uffici territoriali competenti.
A chi si rivolge e accesso al servizio
I servizi si rivolgono a persone con disabilità motoria e ai loro familiari. L’accesso ai servizi avviene previo colloquio di orientamento che aiuterà la persona ad individuare la risposta più idonea alle sue esigenze. In caso di necessità l’assistente sociale attiverà le risorse territoriali disponibili per sostenere i costi di erogazione dei servizi.
I servizi dell’équipe sono fruibili anche da remoto previo accordo con i referenti.
Servizio Psico-Sociale
ADI - Assistenza Domiciliare Integrata
L’Assistenza Domiciliare Integrata consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti).
Il servizio si rivolge a persone in condizione di fragilità, con un’attenzione specifica per le persone con disabilità motoria, con alcune caratteristiche:
- persone in situazioni di fragilità, senza limiti di età o di reddito
- persone non autosufficienti parziale o totale, temporanea o definitiva
- persone incapaci di deambulare e non trasportabili presso i presidi sanitari ambulatoriali
La necessità di ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al distretto da:
● medico di medicina generale
● medico ospedaliero
Una volta individuati gli obiettivi, vengono erogate all’assistito le cure a domicilio previste dal PAI (Piano Assistenziale Individualizzato), che identifica gli obiettivi di cura e assistenza, definendo un programma coordinato di interventi da parte delle figure specialistiche, volto a migliorare la qualità di vita del paziente.
Il servizio di ADI viene erogato gratuitamente al domicilio del paziente.
Per Assistenza Domiciliare Integrata si intende l’intervento a domicilio del paziente da parte di professionisti quali Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione, personale adibito alla cura e all’igiene del paziente (ASA/OSS) ed altri operatori sanitari secondo un piano di cura personalizzato denominato Piano di Assistenza Individuale (PAI).
Per maggiori informazioni:
02 66114333
adi@spaziovitaniguarda.com
CAD - Spazio Libero
Cos’è Spazio Libero?
Il Centro di Aggregazione Disabili “Spazio Libero” è una realtà nuova, giovane, dinamica e attenta al benessere delle persone con disabilità motoria. Spazio Libero offre opportunità di socializzazione e mira a riconoscere nel tempo libero un luogo privilegiato di crescita personale, di miglioramento dell’autonomia della persona con disabilità.
Un contesto di benessere e di relazione, dove poter esprimere e coltivare al meglio le proprie potenzialità, sviluppare abilità e reti relazionali di scambio e supporto reciproco.
Il servizio, offerto da Spazio Vita Niguarda in ATS con l’Associazione Unità Spinale Niguarda, è accreditato dal Comune di Milano.
Le attività proposte del servizio Spazio Libero offre ai suoi utenti:
• Attività infrasettimanali diurne, quali Musica, Arte-Terapia, Creta, Pet-Therapy, Informatica, Mindfullness, Cineforum, Fotografia, che mirano alla valorizzazione delle capacità espressive della
persona, allo sviluppo delle relazioni, alla socializzazione;
• Attività tardo pomeridiane, serali e nel fine settimana che mirano ad accogliere e soddisfare le richieste dei destinatari privilegiando il divertimento e la partecipazione sociale nel territorio cittadino e “fuori porta”;
• Eventi a carattere ricreativo e culturale.
A chi si rivolge
Il CAD è un servizio di aggregazione e tempo libero rivolto a tutte le persone maggiorenni con disabilità motoria acquisita o congenita
con l’obiettivo di:
• Offrire opportunità di socializzazione in contesti protetti;
• Promuovere autonomie, libera scelta e implementazione nell’auto organizzazione del proprio tempo nel territorio;
• Monitorare il benessere della persona;
• Avere funzione di orientamento della persona sia rispetto alle risorse del territorio, sia più complessivamente, rispetto al suo Progetto di Vita.
Accesso al servizio
L’accesso al servizio avviene previo colloquio di valutazione per definire se il servizio CAD “Spazio Libero” è la struttura idonea rispetto ad interessi ed esigenze dell’utente.
Eventuali necessità specifiche saranno concordate ed organizzate in accordo con il coordinatore del servizio.
Per maggiori informazioni:
02 66114333
segreteria@spaziovitaniguarda.com
SFA - Spazio Fare
Il Servizio SFA (Servizio Formazione all’Autonomia) “Spazio Fare” è rivolto a persone con disabilità che necessitano di strumenti personalizzati per lo sviluppo di autonomie funzionali alla gestione della quotidianità in ambito famigliare, sociale e professionale. Un contesto di formazione che ha l’obiettivo di rinforzare consapevolezza, autostima ed empowerment.
Attraverso una vasta gamma di attività individuali e di gruppo, svolte all’interno del Centro ed in esterna, Spazio Fare offre la possibilità di migliorare la propria vita nel rispetto delle necessità e desideri di ognuno.
Il percorso prevede un piano individualizzato formulato sulla base di una attenta e professionale lettura dei bisogni, con l’obiettivo di valorizzare le risorse della persona e prevedere interventi
multidisciplinari di sostegno per il raggiungimento degli obiettivi specifici condivisi.
LE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL SERVIZIO
A seconda del piano individualizzato, ogni persona potrà accedere ad un percorso modulare di attività gestito direttamente dal servizio SFA “Spazio Fare” o attraverso l’invio ad enti specializzati.
Le aree di intervento sono:
- Psicosociale – counseling, gruppi consapevolezza, mindfulness
- Tecnologica – alfabetizzazione informatica, domotica, tecnologie assistive
- Autonomia – di base, mobilità,
- Lavoro – bilancio competenze, formulazione cv, tirocini,
- Salute e stili di vita – alimentazione, cura di sè, sartoria adattata
Il Servizio è aperto da Settembre a Luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, con una frequenza settimanale che sarà definita in base al progetto individuale.
Alcune attività, soprattutto quelle di orientamento professionale, potranno essere collocate anche in fasce orarie diverse da quelle di apertura della sede.
A CHI SI RIVOLGE?
• Possono accedere al servizio SFA persone con età compresa fra i 16 e i 35 anni con disabilità congenita (intellettiva, relazionale, motoria) in possesso di autonomie personali di base, ma non ancora dotate dei requisiti necessari per intraprendere nell’immediato percorsi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa
• Persone con esiti da trauma (lesione midollare) che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro piena inclusione, di un percorso di riacquisizione di autonomie e abilità
• Persone con esiti da patologie invalidanti che necessitano di percorsi specifici per il mantenimento delle capacità residue
Raccogliendo l’esperienza pluriennale della due associazioni operanti presso l’Unità Spinale di Niguarda (AUS e ASBIN), Spazio Vita ha sviluppato negli anni un’offerta stabile di attività e servizi specifici per la disabilità motoria da lesione al midollo spinale, esiti da Spina Bifida e deficit motorio stabile o progressivo.
Per maggiori informazioni:
02 66114333
segreteria@spaziovitaniguarda.com
