Il Servizio SFA (Servizio Formazione all’Autonomia) “Spazio Fare” è rivolto a persone con disabilità che necessitano di strumenti personalizzati per lo sviluppo di autonomie funzionali alla gestione della quotidianità in ambito famigliare, sociale e professionale. Un contesto di formazione che ha l’obiettivo di rinforzare consapevolezza, autostima ed empowerment.
Attraverso una vasta gamma di attività individuali e di gruppo, svolte all’interno del Centro ed in esterna, Spazio Fare offre la possibilità di migliorare la propria vita nel rispetto delle necessità e desideri di ognuno.
Il percorso prevede un piano individualizzato formulato sulla base di una attenta e professionale lettura dei bisogni, con l’obiettivo di valorizzare le risorse della persona e prevedere interventi
multidisciplinari di sostegno per il raggiungimento degli obiettivi specifici condivisi.

LE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL SERVIZIO
A seconda del piano individualizzato, ogni persona potrà accedere ad un percorso modulare di attività gestito direttamente dal servizio SFA “Spazio Fare” o attraverso l’invio ad enti specializzati.

Le aree di intervento sono:

  • Psicosociale – counseling, gruppi consapevolezza, mindfulness
  • Tecnologica – alfabetizzazione informatica, domotica, tecnologie assistive
  • Autonomia – di base, mobilità,
  • Lavoro – bilancio competenze, formulazione cv, tirocini,
  • Salute e stili di vita – alimentazione, cura di sè, sartoria adattata

Il Servizio è aperto da Settembre a Luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, con una frequenza settimanale che sarà definita in base al progetto individuale.
Alcune attività, soprattutto quelle di orientamento professionale, potranno essere collocate anche in fasce orarie diverse da quelle di apertura della sede.

A CHI SI RIVOLGE?

• Possono accedere al servizio SFA persone con età compresa fra i 16 e i 35 anni con disabilità congenita (intellettiva, relazionale, motoria) in possesso di autonomie personali di base, ma non ancora dotate dei requisiti necessari per intraprendere nell’immediato percorsi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa
• Persone con esiti da trauma (lesione midollare) che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro piena inclusione, di un percorso di riacquisizione di autonomie e abilità
• Persone con esiti da patologie invalidanti che necessitano di percorsi specifici per il mantenimento delle capacità residue

Raccogliendo l’esperienza pluriennale della due associazioni operanti presso l’Unità Spinale di Niguarda (AUS e ASBIN), Spazio Vita ha sviluppato negli anni un’offerta stabile di attività e servizi specifici per la disabilità motoria da lesione al midollo spinale, esiti da Spina Bifida e deficit motorio stabile o progressivo.

Scarica la carta dei servizi

Per maggiori informazioni:
02 66114333
segreteria@spaziovitaniguarda.com