Lo sportello psicologico fornisce supporto alle persone con disabilità motoria congenita e acquisita e ai loro famigliari. Un’accompagnamento alla scoperta di nuove strategie per rapportarsi con una vita cambiata, con l’altro e con la realtà.
Si tratta di un lavoro incentrato sulla ricostruzione dell’immagine di Sé, sulla messa in campo delle risorse residue e sulla costruzione di differenti modi di porsi nei confronti di se stesso e degli altri; un percorso di consapevolezza per comprendere meglio le difficoltà e gli strumenti che ogni soggetto possiede per affrontarle.
L’obiettivo finale è quello di permettere alla persona con disabilità di sentirsi ancora protagonista attivo della propria vita, riconoscendosi un valore e delle capacità nonostante le dure prove che si ritrova ad affrontare nella sua quotidianità.
Lo sportello psicologico si rivolge a tutte le persone con qualunque tipo disabilità motoria ed i loro familiari che desiderino fare un percorso per:
- Condizioni di disagio, sofferenza emotiva o difficoltà psicologica (umore, ansia)
- Disabilità e le sue conseguenze quotidiane
- Adattarsi ad una nuova condizione di vita
- Essere sostenuti durante periodi di vita importanti (nuovo lavoro, inserimento scolastico, nuove relazioni di coppia, ecc.)
- Essere sostenuti durante periodi di vita difficili (interventi, comunicazione di diagnosi grave, problemi famigliari, amicali o di coppia, ecc.)
- Difficoltà ritrovare sè stessi e una buona qualità di vita
- Difficoltà relazionali ed emotive rispetto al proprio familiare con disabilità
- Difficoltà ad adattarsi alla nuova condizione di vita del proprio caro co disabilità
- Costruirsi un nuovo futuro
…e molto altro.
Le modalità:
- Incontri individuali
- Incontri di coppia
- Incontri familiari
Un lavoro integrato
All’interno del Centro Spazio Vita, per le persone con disabilità motoria, è possibile integrare il percorso psicologico con altre proposte, tra cui servizi, progetti, attività e laboratori gratuiti.
In particolare è possibile integrare in modo specifico rispetto al proprio percorso psicologico: Gruppi Auto Mutuo Aiuto e Arte Terapia
Contatti: equipepsicosociale@spaziovitaniguarda.com – 02 6611433