La proposta formativa nasce dall’esperienza maturata da Spazio Vita Niguarda nella presa in carico integrata delle persone con grave disabilità motoria provenienti dal territorio seguendo il modello di presa in carico integrata, continuativa e personalizzata, che pone al centro la persona e la sua famiglia
La Direzione scientifica del corso è affidata a: Dott.ssa Tiziana Redaelli, la partecipazione gratuita al corso è stata resa possibile grazie al contributo di BBraun.
Il corso si rivolge a
- Medici
- Infermieri
- Fisioterapisti
- Terapisti occupazionali
- Oss/Asa
- Psicologi
- Caregiver
PROGRAMMA DEL CORSO
16 NOVEMBRE 2022
Inquadramento generale – 17:00-17:30
- Presentazione del corso
- La centralità della persona nel processo di cura
Dott.ssa Tiziana Redaelli
Umanizzazione delle cure – 17:30-18:30
- Ascolto attivo del paziente
- Il paziente al domicilio
- Il rapporto con i familiari
- Esercitazioni
Dott.ssa Daniela Congiu
L’ esperienza dell’infermiere di famiglia – 18:30-19:00
Dott.ssa Laura Zoppini
19:00- 19:30 Discussione
23 NOVEMBRE 2022
Gestione del dolore – 17:00- 17:30
Le skills relazionali nella gestione del dolore
Dott.ssa Silvia Del Negro
Il paziente terminale – 17:30-18:30
Il percorso verso la terminalità
Dottor Ignazio Renzo Causarano
Telemedicina nel percorso di cura – 18:00-18:30
Limiti e vantaggi della telemedicina
Dottor Davide Ferrario
Tecnologie Smart e DomoticAmica – 18:30-19:00
Architetto Giovanni Del Zanna
La gestione del paziente da un punto di vista relazionale nel setting a distanza – 19:00-19:30
Dott.ssa Daniela Congiu
19:30 Discussione e conclusione dei lavori


