Gli integratori alimentari sono considerati “alimenti” ovvero prodotti destinati ad integrare la dieta normale. Essi pertanto non seguono il percorso classico dei farmaci che richiedono iter rigidi e standardizzati per essere autorizzati all’uso nell’uomo, anche se devono rispondere al Ministero della Salute in termini di sicurezza ed interazioni con i farmaci.
Essi possono essere utilizzati per sopperire a carenze nutrizionali ( vedi le vitamine), per mantenere un adeguato apporto di nutrienti o per sostenere il benessere psico-fisico della persona.
Un loro consumo non corretto potrebbe esporre il consumatore a rischi.
Di qui l’idea di promuovere una serie di incontri a carattere informativo con Esperti per fare chiarezza sull’uso consapevole di questi prodotti e sfatare le “ fake news”.
Tre incontri gratuiti con gli esperti per confrontarsi ed approfondire alcuni importanti temi:
- 4 ottobre
Cosa sono gli integratori e cosa fanno: l’integrazione quotidiana - 11 ottobre
Infanzia ed integratori, acido folico, perchè? - 18 ottobre
Probiotici e microbiota, il nuovo ruolo del farmacista
1° INCONTRO- 4 Ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Moderatori: G. Racagni, G. Donegani
- Presentazione dell’evento- T. Redaelli
- Gli integratori: “cosa sono”, “cosa fanno” – M. Dell’Agli
- L’”integrazione” quotidiana: consigli pratici – G. Donegani
- A domanda gli esperti rispondono
2° INCONTRO – 11 Ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Moderatore: F. Schioppa
- Infanzia ed integratori – E. Stacul
- Acido folico come prevenzione: perché? – MP. Pisoni
- A domanda gli esperti rispondono
3° INCONTRO – 18 ottobre 2022 ore 18.00-19.30
Moderatore: G. Racagni
- Probiotici e microbiota: come orientarsi – F. Di Pierro
- Il nuovo ruolo del Farmacista – F.C. Gamaleri
- A domanda gli esperti rispondono
Elenco dei relatori e moderatori
- Giorgio Racagni, Prof. Emerito Farmacologia UNIMI – Presidente SIF
- Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare – Esperto di nutrizione
- Tiziana Redaelli, Primario emerito, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Vicepresidente Coop Sociale Spazio Vita Niguarda
- Mario Dell’Agli, Prof. Ordinario Farmacologia UNIMI
- Francesca Schioppa, Pediatra, Centro Spina Bifida Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Elisabetta Stacul, Pediatra, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Maria Pia Pisoni, Ginecologo – Vicepresidente ASBIN
- Francesco Di Pierro, Immunologo – Microbiologo – Direttore Scientifico Velleja Research
- Francesco Carlo Gammaleri, Farmacista – CD Ordine Farmacisti MI, LO, MB
ISCRIVITI


DOVE SIAMO:
Centro Spazio Vita Niguarda – P.zza Ospedale Maggiore 3 – 20162 Milano
Ingresso da Via Zubiani Blocco Nord c/o Unità Spinale
