Corso di formazione gratuito
- 1 giornata: 40 persone in presenza, numero illimitato on line
- 2 giornata: solamente on line, numero illimitato
La gestione della persona in ambito sanitario si caratterizza per una grande complessità correlata a numerosi fattori quali la specificità dei singoli pazienti, la complessità degli interventi, le esperienze professionali multiple, i modelli gestionali diversi. Vengono pertanto richiesti una formazione specifica per gli operatori e l’adozione di specifiche strategie operative. Come in tutti i settori lavorativi, esiste però la possibilità di errore e di incidenti. Il rischio clinico è la possibilità che un paziente subisca un danno involontario imputabile alle cure sanitarie. Ciò può comportare gravi conseguenze, non solo sui pazienti, ma anche sugli operatori e le strutture sanitarie. L’errore in campo medico esiste dunque, come in qualunque altro settore. Una carenza di organico, la stanchezza personale dell’operatore, gli errori di comunicazione, lo stress da lavoro correlato, l’eccessivo carico di impegni, e altri fattori sono tutti elementi che possono causare un’imprecisione lavorativa. Una adeguata formazione degli operatori sanitari e socio-sanitari che quotidianamente si confrontano con tante fragilità rappresenta pertanto una premessa indispensabile per contenere il rischio clinico
Spazio vita Niguarda organizza due giornate formative, sia in presenza che online, incentrate sui contenuti specifici della gestione del rischio clinico, grazie a medici, farmacisti, infermieri, fisioterapisti che da anni hanno maturato esperienza nel campo sanitario. Verranno discussi alcuni fondamentali ambiti di intervento e procedure da mettere in atto per garantire sicurezza sia al paziente che al professionista con particolare riferimento alle cure domiciliari. Un’ottima occasione di confronto.
PROGRAMMA
1° GIORNATA: 19 aprile 2023 – dalle h 17:00 alle h 19:10 – presenza/online
- Tiziana Redaelli:
Presentazione del corso - 17:00 – 17:30
Giuseppa Bellavia:
Il Rischio clinico in ambito ambulatoriale e cure domiciliari - 17:30 – 18:00
Ornella Casati:
La programmazione territoriale delle cure e la prevenzione - 18:00 – 18:30
Giovanni Sesana:
La complicanza più frequente al domicilio: le lesioni da pressione - 18:30 – 19:00
Francesco Gamaleri:
Il parere del farmacista - 19:00 – 19:10
Discussione
Al termine dell’incontro previsto aperitivo.
2° GIORNATA: 20 aprile – dalle h 17:30 alle h 19:10 – online
- Tiziana Redaelli,
Presentazione della sessione - 17:30 – 18:00
Tatiana Bianconi,
La prevenzione delle lesioni da pressione e delle cadute accidentali - 18:00 – 18:30
Elisa Rusconi
La gestione del cateterismo, dell’intestino, della stomia al domicilio: quali rischi? - 18:30 – 19:00
Renata Ciminaghi
Il parere del MMG - 19:00 – 19:10
Discussione
10 min
Elenco Relatori:
- Tiziana Redaelli, Medico Primario emerito ASST Niguarda
- Giuseppa Bellavia, Medico, Ex Direttore Medico di Presidio, ASST Niguarda
- Ornella Casati, Direttore Distretto Municipio 9 Mi
- Giovanni Sesana, Medico, Responsabile Banca dei Tessuti e Terapia Tissutale, ASST Niguarda
- Francesco Gamaleri, Farmacista, CD Ordine dei Farmacisti MI, LO, MB
- Tatiana Bianconi, Coordinatore Area Riabilitativa USU, ASST Niguarda
- Elisa Rusconi, Già Infermiera USU, ASST Niguarda
- Renata Ciminaghi, Medico di Medicina Generale ATS Cinisello Balsamo
Responsabile scientifico: Tiziana Redaelli, Medico fisiatra, Primario emerito ASST Niguarda
