La Cooperativa nasce nel 2013 per la gestione dei lavori di costruzione del Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, inaugurato il 30 giugno 2015.
Spazio Vita Niguarda Onlus nasce da due realtà associative attive da diversi anni all’interno dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano: AUS Associazione Unità Spinale Niguarda Onlus e ASBIN Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda Onlus.

Negli anni, le due associazioni hanno sviluppato protocolli socio integrativi che stabilmente oggi integrano il percorso clinico/riabilitativo dei pazienti con lesione midollare, interventi volti a favorirne una migliore inclusione sociale.

Per svolgere tali attività le associazioni hanno dovuto nel tempo dotarsi di personale strutturato e con competenze professionali specifiche, pur mantenendo la fondamentale collaborazione con numerosi volontari, identificando nell’’impresa sociale la forma giuridica più consona per proseguire su questa strada e diventare nel tempo un punto di riferimento a livello territoriale.

La Coop. Spazio Vita ha gestito i lavori di costruzione del nuovo Centro Polifunzionale, edificio di 550 metri quadrati – sorto grazie ad una massiccia attività di raccolta fondi ad opera delle Associazioni AUS ed ASBIN e poi donato all’Ospedale. Nel nuovo spazio si sono sviluppati e ampliati tutti i protocolli sopra citati, fino ad allora svolti nella struttura dell’Unità Spinale, ampliando l’offerta anche a persone con lesione al midollo spinale e spina bifida già dimesse e ad altre tipologie di disabilità e fragilità. Dall’apertura nel giugno 2015, la Cooperativa offre una rete integrata e stabile di servizi di supporto e di accompagnamento dal delicato e complesso momento di transizione ricovero ospedaliero/rientro a casa fino all’affiancamento nella rielaborazione del nuovo progetto di vita alla luce della disabilità acquisita.

La nostra storia

AUS Niguarda e ASBIN Onlus, le due associazioni di volontariato operanti presso l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, fondano la Cooperativa Spazio Vita Niguarda Onlus, che gestirà i lavori di costruzione del Centro Spazio Vita, frutto di una grande operazione di raccolta fondi. I lavori partiti nel 2013, si concludono nella primavera del 2015.

Inaugurazione del Centro  Spazio Vita Niguarda, adiacente all’Unità Spinale, su terreno dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a cui viene donata mantenendo il comodato d’uso gratuito degli spazi per 30 anni, al fine di gestire tutte le attività di supporto psico sociale e i laboratori, rivolti sia ai pazienti in degenza che alle persone con disabilità motoria provenienti dal territorio.

Spazio Vita acquista un pulmino attrezzato per l’accompagnamento assistito dei propri utenti; a settembre apre il CAD (Centro Aggregazione Disabili) Spazio Libero, servizio accreditato dal Comune di Milano in ATS con AUS Niguarda e rivolto a persone con disabilità motoria congenita e acquisita. La Cooperativa amplia il proprio oggetto sociale,  aggiungendo ai suoi scopi statutari quello dell’accompagnamento al lavoro.

Avvio del progetto Bridge, in collaborazione con ASST Niguarda e grazie al contributo  di Regione Lombardia: sperimentazione di un modello per la presa in carico multidisciplinare e integrata delle persone con grave disabilità motoria.  L’affluenza alle attività laboratoriali del Centro cresce costantemente, così come il numero di persone con disabilità e familiari che usufruiscono dei servizi dell’équipe psico sociale. Progetto Housing: Spazio Vita prende in locazione un appartamento accessibile a due passi dall’Ospedale, per progetti di autonomia abitativa e per alloggio parenti dei pazienti.

Visti i risultati positivi di Bridge, rinnovato per il 2018, si lavora per trasformare il progetto  in servizio stabile. Il Tech Lab di Spazio Vita entra a far parte della rete GLIC, Associazione Nazionale Centri Ausili. Spazio Vita si caratterizza sempre di più come luogo di incontro e apertura al territorio rivolto a tutta la cittadinanza.

Apre lo SFA (Servizio Formazione Autonomia) Spazio Fare: progetti individuali di autonomia per giovani con disabilità.  Ramo B della Coop: partono i primi tirocini lavorativi. Spazio Vita acquisisce il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) per poter sostenere le persone anche a domicilio. Visto il continuo incremento dell’utenza e lo sviluppo dei nuovi servizi, si evidenzia la necessità di ampliare il Centro con la costruzione di una nuova ala: Spazio Vita Lab 2.0.

Nonostante la crisi pandemica, che ci obbliga a chiudere il centro agli utenti per alcuni mesi, Spazio Vita non si ferma, trasferendo on line la maggior parte delle sue attività in modo da garantire il sostegno ai propri utenti e familiari. Grande impulso riceve inoltre l’area B della cooperativa: grazie al sostegno di Città Metropolitana apre un nuovo ramo d’impresa, il TECHLAB in cui inserire al lavoro persone con disabilità e al progetto WorkAbility avviato con BBraun per il potenziamento del loro Customer Care.