Segretariato sociale

Il servizio di segretariato sociale offre, in primo luogo, uno spazio di ascolto e di informazione a tutti coloro che frequentano il Centro Spazio Vita: associati (AUS Niguarda- ASBIN Onlus – AUSportiva), degenti, ex pazienti, familiari e persone con disabilità motoria congenita o acquisita presenti sul territorio.
Si rivolge inoltre al personale ospedaliero che avesse necessità per se stesso o per i propri famigliari.
Il Segretariato Sociale del Centro Spazio Vita Niguarda – oltre alla funzione di accoglienza e informazione, attiva un percorso di orientamento, filtro della domanda, collegamento con i diversi servizi territoriali.
Rispetto alle persone con disabilità motorie risponde inoltre alla necessità di realizzare interventi personalizzati volti a promuovere il maggior grado di autonomia possibile, creando sinergie con i servizi preposti sul territorio, e reperendo finanziamenti per la sostenibilità economica degli stessi interventi.
Il servizio di assistenza sociale offre dei momenti informativi on-line di aggiornamento sulle misure relative alle agevolazioni previste per le persone con disabilità, Webinar e dirette live sulle diverse piattaforme online (Facebook e YouTube).

Contatti:

equipepsicosociale@spaziovitaniguarda.com

Tel. 02 66 11 4333

Con il contributo di:


Sei un'azienda responsabile? facciamo insieme la differenza!

Se sei parte di un’azienda che crede nel valore della responsabilità sociale e desideri creare un impatto positivo nella nostra società, allora hai un ruolo fondamentale da giocare!

Ogni giorno lavoriamo per promuovere l’inclusione e la diversità in ogni aspetto della nostra attività. Sappiamo che le disuguaglianze esistono ancora, ma siamo determinati a fare la differenza e creare opportunità per tutti.

Ma non possiamo farlo da soli!

Abbiamo bisogno del vostro supporto e della vostra partecipazione.

Siamo alla ricerca di aziende responsABILI che vogliano unirsi a noi e fare la differenza insieme.

Attraverso il nostro progetto, miriamo a creare un impatto sostenibile e duraturo in diversi ambiti, come l’inclusione delle persone con disabilità,  il supporto delle famiglie e della persona anziana per la salute, il benessere e l’autonomia nel quotidiano. Vogliamo coinvolgere aziende che condividano la nostra visione e siano pronte ad agire per un futuro migliore.

Spazio Vita LAB è un progetto di enorme valore per tante persone ABILI, che avranno finalmente l’opportunità di vivere una vita piena e inclusiva. Il nostro obiettivo è creare un futuro in cui l’accessibilità e l’inclusione siano garantite per tutti. 

Le aziende e gli enti che hanno già scelto di unirsi a noi per la costruzione di Spazio Vita LAB

Unendovi a noi, avrete l’opportunità di:

  •  Creare un impatto sociale sostenibile: Contribuire a un progetto di grande impatto sociale significa investire in un cambiamento duraturo nella vita delle persone ABILI. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per tutti.
  • Valorizzare la vostra reputazione: Essere associati a un progetto di valore sociale vi permetterà di distinguervi come azienda responsABILE, dimostrando il vostro impegno nel costruire una società più inclusiva e giusta.
  • Promuovere l’accessibilità e l’inclusione: Partecipando a questo progetto, avrete l’opportunità di contribuire direttamente a promuovere l’accessibilità e l’inclusione per le persone ABILI. Il vostro impegno avrà un impatto reale sulle vite di coloro che beneficeranno del progetto.

Siamo convinti che la vostra azienda possa fare la differenza con il suo contributo.

Vogliamo costruire una partnership solida e di valore con voi, basata sulla condivisione di obiettivi comuni e sull’impegno per un futuro più inclusivo.

Se siete pronti a unirvi a noi in questa straordinaria avventura sociale, vi invitiamo a contattarci.

Insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro di opportunità per tutti!

 

Contatti: silvia.ferrario@spaziovitaniguarda.com


Costruiamo insieme Spazio Vita LAB

THIS-ABILITY

Costruiamo insieme Spazio Vita LAB

È partita in questi giorni la campagna di raccolta fondi per Spazio Vita LAB.

Grazie al vostro aiuto saremo in grado di realizzare il nostro sogno e quello di tutte le persone che grazie a questo nuovo spazio potranno finalmente dire: “SI PUO FARE!”

Segui gli sviluppi della campagna di crowdfunding “ThisAbility” sui social di Spazio Vita Niguarda, dove troverai contenuti speciali che ti faranno conoscere meglio il progetto e le persone straordinarie che ne fanno parte.


VIDEO: Spazio Vita Niguarda, per la qualità della vita delle persone con disabilità.

Guarda il nuovo video di Spazio Vita Niguarda.

Grazie a tutte le persone che hanno partecipato ed hanno così reso possibile la realizzazione di questo video per Spazio Vita Niguarda. Un ringraziamento speciale va al protagonista del video, Andrea Cerra, che si è prestato in qualità di attore per la realizzazione del video.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.


Questo Natale sosteniamo un progetto di speranza e rinascita.

Questo Natale sosteniamo un progetto di speranza e rinascita tramite la vendita delle opere di Ram.

Ram è un ragazzo nepalese che, in seguito ad un grave incidente sul lavoro, ha subito una lesione al midollo spinale che lo ha reso paraplegico; per diversi anni è rimasto steso in letto, senza nessun aiuto e senza la possibilità di muoversi. La sua però è una storia di rinascita: grazie all’aiuto e alle cure di una fisioterapista volontaria e al sostegno delle sorelle Piccole Apostole di Gesù che vivono nel suo villaggio ha imparato a sedersi su una sedia a rotelle, ritrovando la speranza e la voglia di vivere. Oggi Ram riesce a muoversi con la sua carrozzina e anche a lavorare! Il suo mestiere, con il quale si mantiene, consiste nel realizzare bellissimi disegni attraverso l’intaglio e l’assemblaggio di steli di frumento e corteccia di banano.

Dona speranza anche dove il minimo essenziale (come una sedia a rotelle) spesso è irraggiungibile.

Le sue opere potranno essere acquistate direttamente presso la segreteria di Spazio Vita, il ricavato verrà interamente recapitato a Ram in Nepal tramite l’associazione Vispe.


Leva Civica Regionale 2022 - Spazio Vita: PUBBLICATE LE GRADUATORIE

Leva Civica Regionale 1.2022 / Di seguito sono pubblicate le graduatorie redatte a seguito dei colloqui di selezione dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione alla Leva Civica Regionale.

Le graduatorie SONO DEFINITIVE

L’avvio del servizio è CONFERMATO per il giorno 3 OTTOBRE 2022
Ai candidati risultati IDONEI E SELEZIONATI verrà inviata comunicazione con le indicazioni per l’avvio al servizio di Leva Civica Regionale.


20 anni di Unità Spinale di Niguarda

Si è celebrato oggi l’evento per i 20 anni dell’Unità Spinale di Niguarda, tante le cariche istituzionali presenti e tanti i protagonisti che in questi 20 anni hanno contribuito a trasformare un progetto sperimentale in un reparto di eccellenza nazionale.

Di seguito il commento del Presidente Spazio Vita Niguarda Luca Belloni

“Un evento importante che ha celebrato i successi di 20 anni di unità spinale con un riconoscimento del lavoro svolto: la bontà di un lavoro nato come sperimentale e diventato protocollo consolidato che ancora oggi continua ad evolversi attraverso l’aggiunta di tasselli sempre più specialistici che permettono una reale riabilitazione a 360 gradi della persona.
La presenza delle associazioni e la presenza della cooperativa spazio vita ha poi sancito un progetto adottato dallo stesso comune di milano che è quello di prendere in carico ufficialmente le persone sia da un punto di vista medico che di riabilitazione sociale, finalmente possiamo parlare di riabilitazione socio sanitaria come di un protocollo condiviso tra Ospedale Niguarda, le associazioni la cooperativa Spazio Vita, il comune di milano, la Regione Lombardia e l’intera nazione italiana che vede nell’unità spinale di Niguarda un punto di riferimento da replicare possibilmente in altre città italiane.
I fondi che recentemente sono stati stanziati per l’espansione del reparto, finalmente riconoscono l’impegnò dell’unità spinale e la sua unicità ed eccellenza, tutti gli anni l’unità spinale deve rifiutare fino a 30 persone di richieste, grazie a questa espansione potranno finalmente essere prese in cura godendo sia delle cure ospedaliera che dei nuovi protocolli socio-sanitari.
Il convegno ha visto l’intervento oltre che delle istituzioni anche un partecipata azione della Dottoressa Redaelli (Vice Presidente Spazio Vita e ex Primaria dell’Unità Spinale di Niguarda) colei che ha voluto questa realtà e iniziato con coraggio questa sperimentazione diventata realtà, ripercorrendo in maniera sentita e commossa la storia della nascita dell’unità spinale e dello sviluppo durante il suo primariato ha potuto dare un concreto riscontro su come, questa sperimentazione, sia diventata protocollo riabilitativo stimato e riconosciuto per i risultati concreti ottenuti.”


28 APRILE - INAUGURAZIONE WEMI NIGUARDA

28 APRILE ORE 14.00 Centro Spazio Vita Niguarda

INAUGURAZIONE
Nuovo Spazio WeMi Niguarda  del Comune di Milano

all’evento presenzieranno
Lamberto Bertolé – Assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano
Marco Bosio – Direttore Generale ASST Osp. Niguarda Ca’ Granda
Anita Pirovano – Presidente Municipio 9 Milano

WeMi Niguarda è il primo Spazio WeMi nato all’interno di un Ospedale, uno Spazio dedicato ai cittadini per accompagnarli ed orientarli ai servizi e alle opportunità offerte dal territorio

Il nuovo spazio WEMI Niguarda offrirà

  • ASCOLTO DEI BISOGNI Per trovare uno spazio accogliente con operatori capaci di ascoltare i bisogni e necessità dei cittadini
  • INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO AI SERVIZI Per conoscere tutta l’offerta dei servizi territoriali e capire insieme ai nostri operatori quale è il servizio più adatto, in cosa consiste e come attivarlo.
  • AFFIANCAMENTO PER MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO Un assistente sociale supporterà i cittadini per tutto l’iter di richiesta contributi
  • CONDIVISIONE DI SERVIZI Per trovare un servizio da condividere con altre persone (amici, famiglie del quartiere, del condominio, della scuola..)
  • VOLONTARIATO Per trovare l’occasione giusta di fare volontariato.
  • SPAZIOCHIOCCIOL@ Per avere a disposi

Durante la giornata presso il Centro sarà offerto un buffet e saranno organizzate alcune attività gratuite aperte al territorio:

  • Torneo di burraco solidale: organizzato da Spazio Vita Niguarda, i fondi raccolti saranno devoluti ad AUS Niguarda. Il torneo sarà arbitrato da ASD Burraco Game Milano ABI, per la partecipazione è necessario iscriversi inviando una mail a segreteri@spaziovitaniguarda.com SCARICA L’ INFORMATIVA DEL TORNEO
  • Mostra d’arte dell’Atelier Spazio Vita Niguarda: il nostro atelier di Arteterapia custodisce bellissime opere d’arte oggetto di alcune mostre organizzate sul territorio, per l’occasione l’Atelier aprirà le porte al territorio
  • TECHLAB : I nostri esperti saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande ed approfondire i servizi e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie:

– DomoticAmica: Domotica assistiva progettazione personalizzata per la sicurezza e l’autonomia nel contesto abitativo (approfondisci)

Ability Makerspace Stampa 3D: modellazione e stampa di ausili e soluzioni a supporto dell’autonomia nella vita quotidiana (approfondisci)

Ausili informatici: per migliorare la comunicazione e l’utilizzo dei vari devices (pc. tablet, smartphone) e adattamento della postazione lavoro/studio (approfondisci)


WEMI Niguarda

UNO SPAZIO DI ORIENTAMENTO E INCONTRO

WeMi Niguarda si trova entro le mura dell’Ospedale di Niguarda, all’interno del centro polifunzionale Spazio Vita Niguarda, nato nel 2015 e diventato la casa di quattro organizzazioni che sviluppano iniziative e servizi dedicati alle persone con disabilità motorie e alle loro famiglie. Da sempre il centro è un luogo aperto al territorio e alla cittadinanza in un’ottica di inclusione sociale. Presso lo Spazio Wemi Niguarda le persone, accolte da un’assistente sociale e da un operatore, troveranno opportunità, ascolto e risposte concrete.

I SERVIZI WEMI NIGUARDA

ASCOLTO DEI BISOGNI
Per trovare uno spazio accogliente con operatori capaci di ascoltare i tuoi bisogni e le tue necessità.

INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO AI SERVIZI

Per conoscere tutta l’offerta dei servizi territoriali e capire insieme ai nostri operatori quale è il servizio più adatto alle tue esigenze, in cosa consiste e come attivarlo.

AFFIANCAMENTO PER MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO

Potrai avere un colloquio con la nostra assistente sociale che ti supporterà per tutto l’iter di richiesta contributi

CONDIVISIONE DI SERVIZI

Per trovare un servizio da condividere con altre persone, con i tuoi amici, con famiglie del tuo quartiere, del tuo condominio, della tua scuola o della tua azienda.

VOLONTARIATO
Per trovare l’occasione giusta di fare volontariato.

SPAZIOCHIOCCIOL@
Per avere a disposizione una postazione con PC e, in caso di bisogno, il supporto di un operatore. Su prenotazione, con accessi della durata di 30 minuti, giovedì dalle 10.00 alle 13.00

PUOI USUFRUIRE ANCHE DEI SERVIZI DEL CENTRO SPAZIO VITA

Per persone con disabilità motoria e fragilità

  • Centro di Aggregazione Spazio Libero, con attività e laboratori
  • Servizio Formazione Autonomia Spazio Fare, con percorsi di sviluppo dell’autonomia personale
  • TECHLAB consulenze per l’individuazione degli ausili tecnologici assistivi e di soluzioni domotiche personalizzate
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
  • Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
  • Orientamento allo sport accessibile (a cura di AUSportiva)
  • Orientamento al turismo accessibile (a cura di AUS Niguarda)

Per tutti i cittadini

  • Counselling psicologico
  • Eventi culturali e aggregativi
  • Laboratori di stampa 3D, di arte terapia e di mindfullness
  • Scuola di musica

COME SI ACCEDE

Martedì – dalle 09:00 alle 13:00
Mercoledì – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Giovedì – dalle 10:00 alle 13:00
Venerdì – dalle 10:00 alle 13:00

Tel. 02 66114333

wemi.niguarda@comune.milano.it

WeMi Niguarda in P.zza Ospedale Maggiore , 3
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Area Nord,
c/o centro Spazio Vita Niguarda

A piedi da ingresso pedonale Niguarda Tram linea 4 e linea 5 (da Maciachini MM3 e da ‘Ca Granda MM5)”
in auto da ingresso carrabile Niguarda Via Zubiani 2, parcheggi disponibili all’interno dell’ospedale


Sessualità: AAA cercasi esperienze!

A seguito del forte interesse dimostrato per il ciclo di incontri con gli esperti di Niguarda, abbiamo pensato di raccogliere storie di vita nell’ambito “sessualità e lesione midollare”.

In Italia il tema è ancora poco trattato per questo vorremmo contribuire facendo cultura, raccontando le esperienze di tante persone che vivono quotidianamente la sessualità avendo una lsione al midollo spinale.
Suggerimenti e accorgimenti per vivere serenamente e in modo appagante questi meravigliosi momenti di intimità.

Chi meglio di una persona che ha vissuto queste difficoltà può essere d’aiuto ad altri?!
Le esperienze che ci invierete saranno raccolte in forma anonima e pubblicate in un libro a cura degli specialisti dell’Unità Spinale di Niguarda.

 

Se vuoi condividere la tua esperienza puoi scriverci a segreteria@spaziovitaniguarda.com

Grazie!