Riabilitare in senso globale una persona con grave disabilità significa porsi l’obiettivo del raggiungimento della massima autonomia possibile, in funzione del migliore reinserimento sociale.

I concetti della riabilitazione globale alla base della progettazione stessa dell’Unità Spinale e di tutto il lavoro che vi si compie, si conciliano perfettamente con quanto espresso nella Convenzione ONU sui Diritti della Persona con Disabilità, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13/12/2006 e ratificata dall’Italia con Legge 3 Marzo 2009, n. 18.

La Convenzione rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli interventi a favore delle persone con disabilità, e un potente mezzo di cambiamento culturale nell’ approccio al tema ”Disabilità”.

Sul fronte della riabilitazione la Convenzione nell’ Art. 26 afferma che:

Gli Stati Parti prenderanno misure efficaci e appropriate (…) per permettere alle persone con disabilità di ottenere e conservare la massima autonomia, la piena abilità fisica, mentale, sociale e professionale, e di giungere alla piena inclusione e partecipazione in tutti gli ambiti della vita.

A questo scopo, gli Stati Parti organizzeranno (…) servizi e programmi complessivi per l’abilitazione e la riabilitazione (…), in modo che questi:

(a) abbiano inizio nelle fasi più precoci possibili e siano basati su una valutazione multidisciplinare dei bisogni e dei punti di forza dell’individuo;

(b) facilitino la partecipazione e l’inclusione nella comunità e in tutti gli aspetti della Società (…).

Questo comporta:

  • il massimo recupero fisico
  • il raggiungimento di un equilibrio psicologico
  • la riacquisizione di una propria identità individuale e sociale

Il team professionale sarà pertanto di tipo multidisciplinare e coinvolgerà l’area medico-chirurgica, (Neurochirurghi, Ortopedici, Fisiatri, Neurorianimatori, Neurologi, Urologi ed Andrologi, Chirughi Plastici, etc.), l’area assistenziale (Infermieri Professionali altamente specializzati), l’area funzionale (Terapisti della riabilitazione, Terapisti occupazionali, Tecnici ortopedici) ed infine l’area psico-sociale (Psicologi, Neuropsichiatri, Assistenti sociali, etc.).

Nella riabilitazione si tratta di ripristinare l’intera struttura della personalità del soggetto nella sua integrità fisica, intellettuale, psichica. Ciò significa impegnare tutti gli specialisti e i mezzi disponibili per ridare alla persona, per quanto possibile, la sua indipendenza personale, sociale e professionale.